Terapie Fisiche
Laserterapia Hilterapia

Hilterapia® è una tecnica terapeutica basata su un’esclusiva e brevettata emissione laser ad alta intensità che, lavorando in assoluta sicurezza, consente di ottenere un’efficace azione terapeutica in profondità. Ideale per il trattamento delle patologie dolorose dell’apparato osteo-muscolo-tendineo, sia superficiali che profonde.
Hilterapia® raggiunge potenze di picco elevatissime (1-3 kW) con una sorgente laser Nd:YAG pulsata (1064nm). L’elevata intensità ottenuta (fino a 15.000 W/cm2), non raggiungibile da altre tecnologie laser attualmente disponibili, consente di trattare efficacemente anche le lesioni croniche profonde.
Grazie alla breve durata dell’impulso e all’elevatissima intensità, Hilterapia® genera un effetto fotomeccanico capace di produrre importanti risultati terapeutici. Si innescano così una serie di segnali biologici che, oltre ad attivare il drenaggio linfatico e la microcircolazione, promuovono i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Elettroterapie di stimolazione
Stimolazione muscolare in caso di atrofia muscolare post-intervento o da non uso, o rinforzo muscolare selettivo post-trauma per riequilibrare una situazione funzionale patologica.
Tecarterapia
E’ una terapia fisica ormai di largo utilizzo e di provata efficacia. Utile in caso di infiammazione ed edema post trauma sfruttando gli effetti della vasodilatazione, aumento del microcircolo e incremento della temperatura interna della zona da trattare.
Elettroterapie antalgiche
Le classiche terapie fisiche come la Ionoforesi per una veicolazione locale del farmaco nella zona interessata; le dinamiche e tens per controllare il dolore.
Massoterapia
Il massaggio è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari, per tonificare il volume di alcuni tessuti e per mantenere il benessere psico fisico diminuendo tensioni e fatiche.
Linfodrenaggio
Il drenaggio linfatico manuale è una tecnica di massaggio eseguita nelle aree del corpo caratterizzate da una eccessiva riduzione del circolo venoso con conseguente accumulo di liquidi corporei, allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.
