Cone Beam
Descrizione
La TC VOLUMETRICA DENTALE COMPUTERIZZATA è un esame a scopo diagnostico per lo studio tridimensionale della mascella e della mandibola ad uso odontoiatrico.
A cosa serve
In campo odontoiatrico permette di studiare le strutture anatomiche del distretto maxillo-facciale.
Come viene eseguita
Il paziente viene fatto sedere su una sedia e invitato ad appoggiare il mento su un apposito poggiatesta che facilita il corretto posizionamento.
Durante la rotazione del sistema, il paziente non deve deglutire.
Il paziente è protetto dalle esposizioni ionizzanti e non entra in contatto con il sistema rotante.
La sorgente dei raggi X e il detettore ruotano silenziosamente intorno al paziente, in soli 36 secondi, come un normale panoramico e, in tempo reale, il software ricostruisce l’immagine volumetrica.
Quanto dura
La durata complessiva dell’esame è di pochi minuti.
A chi si rivolge
Adatto anche a tutti i soggetti già sottoposti a terapie radianti (data la bassa dose di radiazioni)
Vantaggi
La dose di radiazioni al paziente risulta mediamente 23 volte inferiore rispetto alla TAC convenzionale.
Il design dell’apparecchiatura aperto e di dimensioni ridotte rispetto a una T.A.C. convenzionale non risulta opprimente anche in caso di pazienti sofferenti di claustrofobia.
Con una sola scansione è possibile ricavare informazioni radiografiche “classiche” e in piùstudiare i seni paranasali e l’articolazione temporo mandibolare.
I software di rendering 3D riescono a simulare il posizionamento degli impianti del paziente e la futura protesi da realizzare direttamente sulla sua “mandibola virtuale”.
Effetti collaterali
Non è raccomandata in caso di gravidanza
Limite
Tempo di elaborazione più lungo per la ricostruzione in 3D delle immagini.